Curriculum antropologico
Irene Cestaro
Alessandro Ettore Oddo
Dott. Alessandro Ettore Oddo
Titolo: Ridefinizione dell’identità socio-politica del ceto senatorio e strategie di memoria collettiva nel IV secolo: il caso particolare della praefectura urbi di Q. Aurelio Simmaco.
Tutor: Mario Lentano
Email: a.oddo1@studenti.unipi.it
Domenico Passarelli
Alessandra Scaccuto
Dott.ssa Alessandra Scaccuto
Titolo: La sessualità animale nell’Antichità greco-romana: scienza, morale e immaginazione.
Tutor: Cristiana Franco
Eleonora Selvi

Dott.ssa Eleonora Selvi
Titolo: Il contatto greco-anatolico in Panfilia attraverso la documentazione epigrafica.
La ricerca mira a ricostruire le dinamiche di contatto (linguistico e socio-culturale) e la storia della Panfilia dalla fine dell’età arcaica al pieno ellenismo attraverso un approccio multidisciplinare che combina antropologia, epigrafia, linguistica e metodi di analisi computazionale dei dati. In particolare, la tesi si articola nell’analisi del repertorio mitico sulla Panfilia e sulla storia culturale della regione, sulla formazione dell’alfabeto epicorico e della cultura epigrafica funeraria (con lavoro sul campo).
Tutor: Marco Bettalli
Email: eleonora.selvi@phd.unipi.it
Sonny Wyburgh
Dott. Sonny Wyburgh
Titolo: Genealogical polyvalence: functions of genealogical discourse in Attic tragedy
La tesi indaga le funzioni del discorso genealogico nella tragedia attica di quinto secolo. Nel primo capitolo si definisce il concetto di “discorso genealogico”, evidenziandone potenzialità ermeneutiche e limiti. Nel secondo capitolo si evidenzia l’impiego del discorso genealogico come strumento privilegiato nel processo di creazione identitaria dei personaggi drammatici. Nel terzo capitolo si esaminano tre drammi euripidei in cui il discorso genealogico orienta le strategie drammaturgiche del poeta, rivelando altresì l’orizzonte ideologico conservatore entro il quale poeta e pubblico si collocano.
Tutor: Andrea Taddei
Email: sonny.wyburgh@phd.unipi.it
Curriculum archeologico
Olivier Alfonsi

Dott. Olivier Alfonsi
Titolo: Recherche sur les circulations étrusco-italiques en Tyrrhénienne et en Méditerranée nord occidentale à travers l’étude d’Alalia-Aléria (VIe av. J.-C. – IIIe av. J.-C.).
Attraverso lo studio della necropoli preromana di Alalia-Aléria (Corsica), l’obiettivo della mia ricerca è quello di identificare la natura, le cause e i protagonisti dell’espansione etrusca nel Tirreno e nel Mediterraneo nord-occidentale tra la fine del VI e l’inizio del III secolo a.C. Questo lavoro si basa su un approccio multidisciplinare, che prevede la raccolta e il confronto di dati archeologici provenienti dalla necropoli di Aleria e da diversi siti dell’Etruria costiera, nonché di fonti testuali relative all’Italia preromana e al contesto tirrenico.
Tutor: Andrea Zifferero
Francesca Anichini
Dott.ssa Francesca Anichini
Titolo: La materialità del presente. Riflessioni sulle sfide metodologiche dell’archeologia contemporanea
Tutor: Maria Letizia Gualandi
Tatiana Baronti
Federica Biagiotti
Dott.ssa Federica Biagiotti
Tutor: Domenico Lo Vetro
Edoardo Brombin
Dott. Edoardo Brombin
Titolo: Un sistema gIS per la città di Gortina di Creta
Tutor: Enrico Zanini
Email: edo.brombin@gmail.com
Francesco Ghizzani Marcia
Palmira Krleža
Dott.ssa Palmira Krleža
Titolo: Late antique elites on the Northern Adriatic islands as seen through monumental visual arts
Tutor: Miljenko Jurković
Email: pkrleza@ffzg.hr
Andrea Lai
Rocco Marcheschi
Younes Naime
Martina Rodinò

Ken Saito
Massimiliano Santi
Dott. Massimiliano Santi
Titolo: L’archeologia coloniale italiana dalla baia di Assab al Trattato di Parigi (1870-1947).
Il progetto di ricerca indaga la politica culturale sul patrimonio archeologico e monumentale dei territori occupati dall’Italia durante la propria espansione coloniale attraverso lo studio dell’esperienza degli archeologi italiani impegnati in Eritrea, Libia ed Etiopia nelle missioni archeologiche o nei servizi archeologici del ministero delle Colonie, rivolgendo particolare attenzione agli aspetti amministrativi, agli indirizzi, ai bilanci, ai programmi dell’azione italiana, ai risultati ottenuti.
Tutor: Emanuele Papi
Email: m.santi11@studenti.unipi.it
Curriculum filologico
Maria Vittoria Curtolo

Dott.ssa Maria Vittoria Curtolo
Titolo: Il Lachete di Platone: studi sulla tradizione del testo.
La ricerca esamina la tradizione testuale del Lachete di Platone, di cui sono stati individuati tutti i testimoni antichi, medievali e umanistici. Questi – assieme alla traduzione latina di Marsilio Ficino, alle Eclogae di Janus Cornarius e alle prime edizioni cinquecentesche del dialogo – sono stati collazionati per definirne i rapporti reciproci e, nel caso dei manoscritti medievali, inserirli nello stemma codicum.
Tutor: Mauro Tulli. Cotutor: Christian Brockmann
Email: mariavittoria.curtolo@phd.unipi.it
Nome Cognome