Curriculum archeologico
Iolanda Cacozza
Dott.ssa Iolanda Cacozza

Tecniche decorative e intonaci architettonici tra il II e il I millennio a.C.: l’Anatolia e le reti del Mediterraneo orientale
Il progetto indaga l’evoluzione delle tecniche decorative e degli intonaci architettonici in Anatolia tra il II e il I millennio a.C., con particolare attenzione ai contesti dell’Anatolia centrale. L’obiettivo è comprendere il ruolo di questi materiali non solo come elementi costruttivi, ma anche come mezzi di espressione simbolica, tecnologica e politica contribuendo a ridefinire il ruolo dell’Anatolia nelle reti artistiche e culturali del Mediterraneo orientale antico.
Tutor: Anacleto D’Agostino
Cotutor:
Email: iolanda.cacozza@phd.unipi.it
Andrea Caravaggio
Dott. Andrea Caravaggio
Produzione e commercio delle anfore in Tripolitania dall’età ellenistica all’età tardo-romana nel quadro degli scambi mediterranei. Un riesame grazie all’apporto dei dati forniti dalle anfore conservate nei magazzini del Dipartimento delle Antichità di Tripoli.
Tutor: Laura Buccino
Cotutor: Ilaria Romeo
Matilde Stelli
Dott.ssa Matilde Stelli
Ecologie dell’abbandono: archeoentomologia nel Mediterraneo
Tutor: Gabriele Gattiglia
Cotutor: Claudia Sciuto
Email: matilde.stelli@phd.unipi.it
Andrea Tommolini
Dott. Andrea Tommolini

Archeozoologia e società nel medioevo. Da un caso studio a nuovi protocolli metodologici e paradigmi interpretativi
Il progetto indaga il rapporto tra uomo e animale nel Medioevo attraverso lo studio dei resti faunistici provenienti da siti dell’Alta Maremma (IX–XIV secolo). L’obiettivo è ricostruire le pratiche di allevamento, le strategie economiche e le dinamiche ambientali delle comunità medievali, sviluppando modelli interpretativi comparabili su ampia scala.
Tutor: Giovanna Bianchi
Cotutor: Veronica Aniceti
Raffaele Voccia
Dott. Raffaele Voccia
Mobilità sospese: studio archeo-etnografico delle teleferiche in ambito montano.
Tutor: Gabriele Gattiglia
Cotutor: Francesca Anichini
Email: raffaele.voccia@phd.unipi.it
Curriculum filologico
Paola Argenziano
Dott.ssa Paola Argenziano

Insegnamento e apprendimento della Lingua greca al primo biennio del Liceo Classico: indagine e proposte di metodo.
Il progetto di ricerca si propone da un lato di tracciare un quadro attendibile dell’insegnamento e dell’apprendimento della Lingua greca nel primo biennio del Liceo classico; dall’altro di approfondire lo studio delle più recenti e accreditate teorie della glottodidattica delle lingue straniere al fine di proporre un cambiamento dei metodi di insegnamento della Lingua greca a scuola che, mantenendo sempre gli obiettivi di apprendimento fissati dal Legislatore nelle Indicazioni Nazionali, sia fondato su solidi presupposti scientifici. Questi obiettivi sono strettamente connessi: infatti un rinnovamento dell’insegnamento della Lingua greca, da più parti auspicato, non può avvenire se non si ha una conoscenza, quanto più possibile rispondente al vero, della realtà scolastica.
Tutor: Andrea Taddei
Cotutor: Elena Rossi Linguanti
Emma Pia Cipriano
Dott.ssa Emma Pia Cipriano
Studi sugli scholia all’Ecuba di Euripide
Il progetto mira alla realizzazione di tre prodotti: a) un nuovo testo critico del materiale esegetico antico afferente all’Ecuba; b) traduzione e analisi tipologico-testuale dei singoli scoli; c) commento sistematico. Ciascun prodotto va a colmare altrettante lacune negli studi: a) la revisione testuale è volta a superare le problematiche edizioni ottocentesche, approfondendo la tradizione testuale della tragedia stessa e dei suoi commenti; b) con la versione italiana degli scoli – contestualmente alla loro analisi tipologico-testuale – si vogliono mettere in luce le caratteristiche strutturali e formali altamente specifiche e canonizzate della scoliastica greca antica, ribadendo la sua dignità letteraria nonché la sua autonomia quale genere tecnico-scientifico; c) il commento sistematico si concentra su alcuni dati essenziali offerti dagli scoli quali, ad esempio, fonti e possibile materiale di studio a disposizione degli esegeti (Quellenforschung), gergo della trattatistica retorica ed elementi di critica letteraria confluiti negli scoli antichi, osservazioni su elementi di stage-business e οἰκονομία del testo che possono contribuire a chiarire le modalità sceniche proprie del teatro euripideo.
Tutor: Gianfranco Agosti
Cotutor: Giancarlo Abbamonte
Emanuele Garsia
Dott. Emanuele Garsia

Le feste nella pratica storiografica del V sec. a.C. Tempo, spazio e interazioni religiose in Erodoto e Tucidide.
Il progetto si propone di analizzare le opere storiografiche di età classica, con particolare attenzione a Erodoto e Tucidide. L’obiettivo è indagare in che modo le azioni sacre – e, tra esse, le feste – siano impiegate nella costruzione della narrazione storica come strumenti di comunicazione di messaggi politici, al punto da incidere sia sullo stile della prosa storiografica dei due autori, in termini di analogie e divergenze, sia sulla struttura retorica del racconto. In ultima istanza, si intende esaminare come la dimensione temporale della narrazione venga scandita attraverso l’impiego del calendario, utile a ordinare gli eventi e a definire il carattere evenemenziale dei riferimenti alle pratiche sacre.
Tutor: Andrea Taddei
Cotutor: Enrico Medda
Email: emanuele.garsia@phd.unipi.it
Greta Pelleschi
Dott.ssa Greta Pelleschi

I frammenti delle epistole di Cicerone. Introduzione, testo critico, commento
Il progetto si propone l’allestimento di un’edizione commentata dei frammenti epistolari di Cicerone, con introduzione, revisione del testo critico e commento. I frammenti, noti per tradizione indiretta, provengono per la maggior parte da epistole destinate a nomi importanti e controversi (Pansa, Irzio, Cesare, Ottaviano, tra i principali). A questo proposito, sarà fondamentale tentare di indagare le cause di esclusione della lettera citata, e quindi dello specifico epistolario legato al destinatario della lettera, dalla raccolta di epistole ciceroniane canonica. Sarà condotta una nuova ricerca sulle citazioni dell’epistolario riportate da Nonio Marcello, che ci ha restituito la maggior parte dei frammenti in questione, indagando la titolatura e la numerazione con cui si citano gli epistolari, analisi che condurrà al necessario e inevitabile approfondimento sulla costituzione del corpus (e dei corpora) delle Familiares.
Tutor: Barbara Del Giovane
Cotutor: Ermanno Malaspina
Email: greta.pelleschi@phd.unipi.it
Mariangela Perelli
Dott.ssa Mariangela Perelli

Versus de piscibus et feris vel Halieuticon: introduzione, edizione critica e commento
Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare una nuova edizione critica con commento degli “Halieutica” pseudo-ovidiani, il cui testo risulta ancora pieno di problemi spinosi insoluti. L’edizione prevede un saggio introduttivo, nel quale sarà ribadita la natura pseudoepigrafica del componimento mediante un’analisi minuziosa della metrica e dello stile. Il testo sarà corredato di un apparato critico sistematico e di un commento ad versum di carattere filologico-letterario. In quest’ultimo saranno presi in esame i passi più controversi dal punto di vista critico-testuale, tenendo in considerazione anche le proposte e le congetture avanzate negli ultimi anni. Il commento includerà, inoltre, sia brevi approfondimenti di carattere ittiologico – seppur basati principalmente su fonti letterarie, iconografiche ed archeologiche – sia lo studio di eventuali riferimenti intertestuali presenti nel poemetto.
Tutor: Giovanni Zago
Cotutor: Lara Nicolini
Patrizio Pitzalis
Dott. Patrizio Pitzalis

Dopo le Idi di Marzo. L’Epistolario ciceroniano ad Brutum.
Analisi filologica e storico-letteraria della corrispondenza tra Cicerone e M. Giunio Bruto (43 a.C.)
Tutor: Barbara Del Giovane
Cotutor: Giuseppe La Bua