Curriculum archeologico
NB: Le attività didattiche sono ordinate alfabeticamente secondo la sede
Modulo di Archeologia offerto dall’Università di FIRENZE
Il colore: materia, tecnica, arte, percezione
14-15 APRILE 2025
Palazzo Fenzi, Via S. Gallo 10 Firenze
Aula Parva (primo piano)
“Solo il colore e non la forma o la dimensione è oggetto della percezione visiva”
(Galeno, Delle dottrine di Ippocrate e Platone, VII, 7).
Sebbene il colore sia il primo oggetto della vista secondo il pensiero antico, grazie al quale gli oggetti possono essere percepiti nella loro dimensione formale, la sua importanza negli studi archeologici e storico artistici è stata sottovalutata fino al XX secolo; la dimensione formale è stata infatti nettamente prevalente nelle classificazioni crono-tipologiche.
La giornata dottorale si propone di indagare il valore del colore negli studi archeologici dalla preistoria alla tarda antichità.
Assi di ricerca:
- Il colore come materia
- Il colore nella cultura artistica e materiale
- Il significato sociale e la percezione del colore
LUNEDI 14 APRILE
9,30 – 12,30
Domenico Lo Vetro, Fabio Martini, Pasquino Pallecchi, L’uso del colore nella Preistoria.
14,00 – 16,00
Maria Emanuela Alberti, Il colore nel mondo Egeo: casi di studio
16,00 – 18,00
Luca Cappuccini, Non solo nero: la policromia del bucchero
MARTEDI 15 APRILE
9,30 – 11,30
Elisabetta Gliozzo, I pigmenti nella pittura: natura, estrazione, lavorazione, distribuzione, caratterizzazione e studi di provenienza
11,30 – 13,30
Elisabetta Neri, Le policromie delle statue africane: il caso del tempio di Apollo di Bulla Regia.
14,30 – 16,30
Ilaria Romeo, Il Mausoleo degli Ecatomnidi a Mylasa: status quaestionis e prospettive di ricerca
16,30 – 18,30
Laura Buccino, “L’immagine di Arisuth apparve benissimo conservata nei colori e nel disegno”: la tomba cd. dei Fedeli di Mitra a Gargaresc (Tripoli) dalla scoperta al recente restauro
Modulo di Archeologia offerto dall’Università di PISA
Paesaggi, economia, cultura materiale e artistica tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo
5-9 maggio 2025
Modulo da 15 ore che si terrà nella settimana dal 5-9 maggio 2025.
La docenza è affidata a Marco Aimone, Federico Cantini, Simonetta Menchelli, Alessia Rovelli, Giuseppe Tumbiolo.
Un calendario preciso e la locandina seguiranno agli inizi di febbraio
Modulo di Archeologia offerto dall’Università di SIENA
Oltre la classificazione: luoghi, monumenti, oggetti. Nuovi approcci per vecchi problemi
Il ciclo didattico senese converge quest’anno sul tema della classificazione in archeologia. Il programma di massima prevede una articolazione in sei nuclei didattici, ciascuno gestito da un docente, nel quale confluiscono i contributi innovativi di ricercatori e assegnisti.
Lo schema, non vincolante ma consigliato, per ciascuno spazio potrebbe essere il seguente:
- Introduzione del/dei docente/i di riferimento: 10 minuti
- Casi di studio o approcci metodologici: 20 minuti ciascuno, per una durata complessiva di 80 minuti
- Discussione (10-30 minuti)
NUCLEI DIDATTICI
- Classificare la preistoria. Prof. Nicoletta Volante con C. De Marco, V. Tiezzi, A. Terziani, G. Mustone.
- Classificare l’archeologia preromana. Prof. Andrea Zifferero, con O. Alfonsi, S. Rojo, L. Tinagli.
- I reperti archeologici dall’analisi alla conoscenza: esempi di studi e nuove applicazioni in archeologia classica. Prof. Stefano Camporeale, con M.R. Luberto, C. De Domenico, L. Pagliantini.
- Classificare spazi. Proff. Franco Cambi, Enrico Zanini, Stefano Campana, con S. Bertoldi, F. Ugolini.
- Classificare il Medioevo. Proff. Marco Valenti e Roberto Farinelli, con C. Menghini.
- Classificare la cultura materiale. Prof. Giovanna Bianchi, con L. Russo, L. Dallai, V. Volpi.
Ciascuno dei sei spazi didattici avrà una durata di due ore, come di consueto.
Curriculum filologico
Modulo di Filologia offerto dall’Università di FIRENZE
Reconstructing and Digitizing Philosophical Papyri: Old and New Challenges
Coordinamento: Valeria Piano, Università di Firenze (valeria.piano@unifi.it)
Seminari
martedì 4 febbraio 2025
15.00-17.00: Giovanni Zago, P.Mil.Vogl. inv. 1241r. Per una ricostruzione del testo e un esame delle sue matrici filosofiche.
17.00-18.30: Martina Landolfi, Per una nuova edizione di P.GettyMus. 76.AI.57 (SB XIV 11996).
Workshop
mercoledì e giovedì 5-6 febbraio 2025
10.00-13.00 e 15.00-18.30
James Cowey, Universität Heidelberg (Institut für Papyrologie): Digitizing Philosophical Papyri from the CPF in DCLP/papyri.info
Durante il workshop, che si terrà in inglese, James Cowey insegnerà a creare un’edizione digitale in Leiden+ (estensione di EpiDoc specificamente dedicata ai testi papiracei) sul portale papyri.info, sezione Digital Corpus of Literary Papyri. Ad ogni allievo sarà assegnato un papiro filosofico tra quelli pubblicati nel Corpus dei Papiri Filosofici, la cui edizione digitale, dopo la revisione dell’editorial board di papyri.info, sarà pubblicata online.
Per motivi organizzativi legati al workshop è opportuno che i dottorandi intenzionati a partecipare lo comunichino entro il 17 gennaio 2025 alla coordinatrice (valeria.piano@unifi.it).
I seminari e il workshop di digitalizzazione sono organizzati nell’ambito del progetto
PRIN2022-INTEGRATION. INTEllectual miGRATION: circulation of philosophical books and ideas around the ancient Mediterranean through the evidence of Graeco-Roman papyri (CUP: B53D23023140006; P.I. Valeria Piano).
Modulo di Filologia offerto dall’Università di FIRENZE-SIENA
Gli epigrammi di Eione tra antropologia, filologia e storia
Manuela Giordano (Università di Siena), manuela.giordano@unisi.it
22 gennaio 2025, ORE 10-12, Università di Firenze, DILEF, Sala Altana
Testo, stile e metodo: per due nuove edizioni di Petronio e Apuleio
Luca Graverini (Università di Siena), Lara Nicolini (Università di Firenze), Giulio Vannini (Università di Firenze)
Giugno – Novembre 2025
15 ore (seminari dei docenti + seminari dei dottorandi)
Nei giorni 17-18 giugno i docenti terranno lezioni su tematiche connesse con progetti di ricerca attivi a Firenze e a Siena; nei giorni 17-18 novembre i dottorandi terranno proprie relazioni seminariali su temi assegnati a giugno.
Modulo di Filologia offerto dall’Università di PISA
Giustizia contro giustizia: la vendetta di sangue nelle Coefore di Eschilo.
Enrico Medda
Settembre – Novembre 2025
Calendario degli incontri
25 settembre 3 h
26 settembre 3 h
13 Novembre 3h
14 Novembre 3h
20 Novembre 3h