2020
Curriculum antropologico
Curriculum antropologico (Siena), febbraio – marzo 2020
Primo ciclo (6-7 febbraio)
Giovedì 6 febbraio, ore 15-19, e venerdì 7 febbraio, ore 8.30-12.30 (Pisa, Palazzo Venera, Via Santa Maria 36, Aula Riunioni)
Prof. Andrea Taddei (Università di Pisa): Diritto e prediritto in Grecia antica.
Secondo ciclo (24-28 febbraio)
Lunedì 24 febbraio, ore 15-19 (Siena, Centro AMA)
Prof.ssa Cristiana Franco (Università per Stranieri, Siena): Testi, immagini, documenti, reperti. La zooantropologia storica come campo di ricerca interdisciplinare.
Martedì 25 febbraio, ore 10-13 (Siena, Centro AMA)
Prof.ssa Cristiana Franco: Eros, Cupido e i giochi con gli animali.
Giovedì 27 febbraio, ore 15-19, e venerdì 28 febbraio, ore 9-13 (Siena, Centro AMA)
Dott. Gianluca De Sanctis (Università della Tuscia): Delimitare e punire. Il mito di Remo e i confini di Roma.
Terzo ciclo (2-5 marzo)
Lunedì 2 marzo, ore 15 (Siena, Centro AMA): Classicamente
Prof. Tommaso Braccini (Università di Siena, Centro AMA): Introduzione.
Dalle ore 15.30 alle 18.30:
Dott. Stefano Acerbo (Università di Pisa): Racconti “popolari” e temi “folklorici” nel mondo antico: alcune considerazioni su di un processo storico di differenziazione culturale.
Dott. Carlo Arrighi (Università di Padova): «Abbiamo sbarrato i cancelli, ma non possiamo resistere a lungo. La terra trema». La claustrofobia di una civiltà sotto assedio, ieri e oggi.
Dott.ssa Giulia Sara Corsino (Scuola Normale Superiore, Pisa): Coribantismo e Tarantismo. Due fenomeni a confronto.
Martedì 3 marzo 15-19, mercoledì 4 marzo 10-12 e 14-16, giovedì 5 marzo 10-12 e 14-16 (Siena, Centro AMA).
Prof. Cristiano Viglietti (Università di Siena, Centro AMA): Antropologia e storia antica: un rapporto difficile?
Videoseminario, LabOrality. Ripensare l’oralità oggi, maggio-giugno 2020
A cura di M. Bettini, A. Ercolani, M. Giordano, L. Lulli, R. Palmisciano, L. Sbardella
8 maggio, 22 maggio, 8 giugno 2020: h. 16.00-18.00
Per partecipare: inviare una mail all’indirizzo manuela.giordano@unisi.it per ricevere l’invito per il collegamento e i materiali didattici
- 8 maggio, h. 16.00-18.00,Andrea Ercolani – Livio Sbardella, Apprendere e raccontare: l’arte dei cantori orali
Curriculum archeologico
Curriculum archeologico (Firenze) 15/16 Aprile 2020
Mercoledì 15 Aprile
9.00-13.00 Domenico Lo Vetro
Insediamenti costieri e sfruttamento delle risorse marine nel Paleolitico e Mesolitico (Da definire) 15.00-19.00 Cappuccini Luca
Il Mediterraneo e l’Etruria orientalizzante (Da definire)
Giovedì 16 Aprile
9.00-13.00 Maria Emanuela Alberti
Le reti di traffico nel Mediterraneo centro-orientale dal Medio a tutto il Tardo Bronzo
15.00-19.00 Laura Buccino
Circolazione di marmi, maestranze e sculture nel Mediterraneo in età imperiale
Le lezioni si terranno presso il Museo Fiorentino di Preistoria, Via dell’ Oriuolo, 24, Firenze
Curriculum archeologico (Siena) 19 e 20 Maggio 2020
DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL’ANTICHITA’ E ARCHEOLOGIA
Lezioni della sezione Archeologia – sede di SIENA
“Forme dell’abitare nel lungo periodo: casi di studio”
ATTENZIONE
LE LEZIONI SI TERRANNO IN VIA TELEMATICA AL SEGUENTE INDIRIZZO
Lunedì 18 maggio
14.15-15.45
Enrico Zanini – Abitare nella capitale dell’impero bizantino: fonti e archeologia
16.00-17.30
Giovanna Pizziolo – Indagare le forme dell’abitato in preistoria: metodi e prospettive delle analisi intrasite e intersite attraverso casi studio
Martedì 19 maggio
10.00-11.30
Nicoletta Volante – I modi dell’abitare tra Neolitico ed età del Rame in Italia centrale. Casi di studio
11.45-13.15
Andrea Zifferero – Case in città, ville in campagna: le forme dell’abitare nell’Etruria medio- tirrenica. Risultati, criticità e idee delle ricerche in corso
13.15-14.15 Pausa pranzo
14.15-15.45
Franco Cambi – Ruri rurant. Abitare la campagna tra Plauto e Catone
Mercoledì 20 maggio
10.00-11.30
Stefano Campana – Trasformazioni delle forme dell’abitare e della topografia degli insediamenti nelle valli dell’Ombrone e dell’Orcia in età storica
11.45-13.15
Giovanna Bianchi – Funzioni e significati di un tipo edilizio: la torre tra Tarda Antichità e Basso Medioevo
13.15-14.15 Pausa pranzo
14.15-15.45
Roberto Farinelli – Soggiornare alle terme. Ostelli, alberghi e taverne nella Toscana del tardo Medioevo
16.00-17.30
Marco Valenti – Abitare nel Barbaricum tra I e IX secolo
Curriculum archeologico (Pisa), 22/25 giugno 2020
Lunedì 22 giugno 2020:
– Ore 10.00-13.00 – Federico Cantini: “Abitare in una ricca residenza aristocratica tardoantica: il caso della villa dei Vetti nel Valdarno”.
– Ore 15.00-16.30 – Maria Letizia Gualandi: “Lo spazio dell’abitare nel mondo romano”.
Martedì 23 giugno 2020:
– Ore 10.00-13.00 – Fulvia Donati: “Tra realtà e illusione. Trasversalità dell’elemento policromatico nell’arte e nella decorazione di interni di età ellenistica e romana”.
– Ore 15.00-16.30 – Maria Letizia Gualandi: “Lo spazio dell’abitare nel mondo romano”.
Mercoledì 24 giugno
– Ore 10.00-13.00 – Anna Anguissola: “Spazio, luce e colore nel giardini dipinti pompeiani”.
Giovedì 25 giugno 2020:
– Ore 10.00-13.00 – Lisa Rosselli: “Dalla capanna alla casa: trasformazioni nell’edilizia domestica etrusca tra VIII e VI secolo a.C.”.
Lezioni si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma Google Meet all’indirizzo: meet.google.com/mqi-zuah-pcq
Curriculum filologico
Curriculum filologico (Firenze)
– Prof. Giovanni Zago, Fedro e Aviano: problemi ecdotici:
- incontri introduttivi: il 25 e il 26 giugno dalle ore 15.00 (qui la locandina).
- e due ultime lezioni del prof. Zago si terranno nei giorni del 5-6 novembre (15:00-17:00). Questi i titoli:
- “Intorno al testo e ai modelli poetici del favolista Aviano” (giovedì 5 novembre, 15:00-17:00: qui la locandina con il link per collegarsi all’incontro)
- “Aliquot versus poetarum Graecorum Latinis poematis collatis elucidantur” (venerdì 6 novembre, 15:00-17:00: qui la locandina con il link per collegarsi all’incontro).
– Convegno su Petronio: Un cantiere petroniano Novembre 2020 ( Dipartimento DILEF – Via della Pergola, 60 – 50121 Firenze)
Curriculum filologico (Pisa)
Laura Carrara – Alessandro Russo, L’edizione di testi frammentari greci e latini: questioni di metodo
Si tratta di un corso di 18 ore complessive (di cui 12 dedicate alle lezioni e 6 dedicate ai seminari) secondo il seguente calendario:
A) LEZIONI
Si tratta di 6 lezioni, della durata di 2 ore (accademiche) ciascuna, sempre con orario dalle 9.00 alle 10.30 secondo il seguente calendario:
- Alessandro Russo (qui la locandina)
- lunedì 6 luglio,
- martedì 7 luglio
- mercoledì 8 luglio
I seminari si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams. Il link per accedere è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ac530ebd3b86a4e05b2c9f87568a0a80f%40thread.tacv2/conversatio ns?groupId=e0ec4c73-4f69-432b-b5bb-19c127589c34&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
- Laura Carrara (qui la locandina)
- mercoledì 2 settembre
- giovedì 3 settembre
- venerdì 4 settembre
I seminari si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams. Il link per accedere è il seguente:
B) SEMINARI DEI DOTTORANDI
I seminari verranno discussi in 3 incontri, sempre con l’orario 9.00-10.30, nei seguenti 3 giorni:
- lunedì 21 settembre
- martedì 22 settembre
- mercoledì 23 settembre.
Tutti gli incontri si terranno online.
EDIT
Lezioni di Filologia dei proff. Laura Carrara e Alessandro Russo: nuovo calendario dei seminari
A séguito della comunicazione del 14 settembre con cui il prorettore alla didattica dell’Università di Pisa ha ricordato che, a causa delle elezioni referendarie e regionali, il giorno 21 settembre p.v. la didattica (anche a distanza) è sospesa, il calendario dei seminari previsti per il corso di Filologia sull’edizione dei testi frammentari greci e latini tenuto dai proff. Laura Carrara e Alessandro Russo subirà le seguenti modifiche:
tutti i seminari in programma sono accorpati nelle sole giornate di martedì 22 e mercoledì 23 settembre, ovviamente con un ampliamento rispetto all’orario previsto (non più 9.00-10.30, ma 9.00-12.00).
l’incontro di lunedì 21 settembre è annullato;
Didattica trasversale
L’Università di Pisa promuove dei corsi di didattica trasversale comuni a tutti i dottorati con specificità tra quelli umanistici (SSH) e quelli matematico tecnologici (STEM).
I dottorandi sono invitati caldamente a seguire quelli linguistici e quello che qui sotto vi dettaglio (Falsificazione e fake news) che è stato pensato espressamente da e per i dottorati umanistici, e dunque per soggetto e approccio è il più vicino ai nostri studi.
English for Research Publication and Presentation Purposes
Corso riservato ai dottorandi del I anno iniziato mercoledì 22 GENNAIO 2020 con orario: h. 9.00 – 12.00 e avrà una durata di 30 ore. Qui il calendario completo
Modulo “Falsificazione e fake news” (v.s.).
Il corso, pensato in prima istanza su casi derivati dalla pratica filologica e attribuzionistica, vuole sviluppare sia una conoscenza teorica dei nuovi modelli informatici per l’individuazione di falsi letterari o in genere di opere scritte attribuite a un autore; sia una pratica, anche con casi concreti derivati dal web, per il riconoscimento di notizie false o “fake news” nella massa di big data di internet.
venerdì 28 febbraio (6 ore)
“Approccio teorico al problema del falso su base epistemologica e politologica” – Maurizio Iacono (4 ore)
– Roberta Bracciale (2 ore)
venerdì 7 marzo (4 ore)
“Approccio sistemico ai Big data e ai dati testuali per il riconoscimento di opere false” – Silvia Corbara
– Fabrizio Sebastiani
– Alejandro Moreo
– Mirko Tavoni
venerdì 24 aprile (4 ore – laboratorio)
“Analisi sperimentale su falsi, fake news, fact checking” (laboratorio) – David Puente
24 aprile (2 ore) + 22 maggio (4 ore)
“Approccio pratico ai falsi attribuiti ad autori antichi e moderni; verifica delle fonti (cultura greco-latina, medioevo, modernità)”
– Giovanni Salmeri
– Elena Dundovic
– Walter Lapini
2019
Curriculum antropologico
Calendario delle attività (Siena)
Curriculum archeologico
Calendario delle attività (Firenze)
Calendario delle attività (Pisa)
Calendario delle attività (Siena)
Curriculum filologico
Calendario delle attività (Firenze)
Calendario delle attività (Pisa)
2018
Curriculum antropologico
Curriculum archeologico
Calendario delle attività (Firenze)
Calendario delle attività (Pisa e Siena)
Curriculum filologico
Calendario delle attività (Firenze e Pisa)
2017
Curriculum antropologico
Curriculum archeologico
Calendario delle attività (Firenze)
Calendario delle attività (Pisa)
Calendario delle attività (Siena)
Curriculum filologico
Calendario delle attività (Firenze e Pisa)