In occasione del 125° anniversario della nascita e del 50° della scomparsa di Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975), il Dipartimento di Scienze…
Filologia e storia dell’antichità
Due conferenze di L. Brubaker – Pisa, 26 e 27 marzo 2025
Due conferenze della prof.ssa L. Brubaker organizzate nell’ambito del ciclo Seminari Pisani di Tarda Antichità: 26 marzo, ore 18: The…
Due seminari di P. Agapitos – Pisa, 2 e 3 aprile 2025
Nell’ambito dei Seminari pisani di tarda antichità il 2 e 3 aprile Panagiotis Agapitos sarà all’Università di Pisa e alla…
Due conferenze di Giuseppe Pezzini – Pisa, 5 e 11 marzo 2025
Due conferenze del prof. Giuseppe Pezzini (Univ. di Oxford e CECIL Visiting Scholar – Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica,…
Lezione di R. Jakobi sui Rhetores Latini, Pisa 27 febbraio
Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 10.30, il prof. Rainer Jakobi (Università di Halle-Wittenberg) terrà una lezione dal titolo “FRhL. Collecting the…
Lezioni di Norbert Zimmermann – Pisa, 18-19 dicembre 2024
Lezioni di Norbert Zimmermann(Istituto Archeologico Germanico, Roma) Pisa, 18-19 dicembre 2024 Le catacombe romane – un fenomeno sotterraneo?Nuove ricerche con…
Seminario di Tommaso Ricchieri – Pisa, 17 dicembre 2024
Martedì 17 dicembre 2024, ore 14.15 Aula G1 – Via Trieste 40 (Pisa) Per informazioni: andrea.raggi@unipi.it e fabio.guidetti@unipi.it…
O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita – 24-25 novembre 2023

Nei giorni 24 e 25 novembre 2023 si svolgerà il convegno O tenebris tantis. La filologia latina (e dintorni) di Sebastiano Timpanaro a 100 anni dalla nascita. Il programma dell’evento è consultabile nella locandina allegata.…
LabOrality 10 Marzo h. 16.00-18.00
LabOrality 10 Marzo h. 16.00-18.00 Cléo Carastro (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, ANHIMA, Parigi), Tucidide e i legami…