Camillo Pellizzari (SNS e Wikimedia) Hypotheseis, un database per lo studio degli esercizi retorici greci e come creare database simili…
Filologia e storia dell’antichità
Convegno di passaggio d’anno – Firenze, 28-29 ottobre 2025
UN CONFRONTO A PIÙ VOCI. PROBLEMI E PROSPETTIVE DI RICERCA SUL MONDO ANTICO. Convegno di passaggio d’anno. Firenze, 28-29 ottobre…
Seminari di S. J. Harrison – Firenze, ottobre-novembre 2025
Convegno su Antonio La Penna – Pisa e Firenze, 20-21 ottobre 2025
Antonio La Penna. Filologia, critica letteraria, storia della cultura. Convegno di studi…
Due lezioni sul Teeteto di Platone – Pisa, 16 maggio 2025
Convegno su Sebastiano Timpanaro – Siena, 13 maggio 2025
Seminario in onore di Sebastiano Timpanaro Siena, 13 maggio 2025. Aula del Centro Ama Palazzo San Niccolò, terzo piano…
Convegno su Ranuccio Bianchi Bandinelli – Siena, 12 aprile 2025
In occasione del 125° anniversario della nascita e del 50° della scomparsa di Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975), il Dipartimento di Scienze…
Due conferenze di L. Brubaker – Pisa, 26 e 27 marzo 2025
Due conferenze della prof.ssa L. Brubaker organizzate nell’ambito del ciclo Seminari Pisani di Tarda Antichità: 26 marzo, ore 18: The…
Due seminari di P. Agapitos – Pisa, 2 e 3 aprile 2025
Nell’ambito dei Seminari pisani di tarda antichità il 2 e 3 aprile Panagiotis Agapitos sarà all’Università di Pisa e alla…
Due conferenze di Giuseppe Pezzini – Pisa, 5 e 11 marzo 2025
Due conferenze del prof. Giuseppe Pezzini (Univ. di Oxford e CECIL Visiting Scholar – Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica,…